Una buona bottiglia di vino può rappresentare il regalo ideale per ogni occasione: dal Natale a un anniversario, da una cena con amici a un ringraziamento speciale.

Ma quale vino regalare? Il panorama vinicolo è talmente vasto che si fa fatica a scegliere la bottiglia di vino giusta da fare in dono, specialmente se non siamo esperti. Con questo articolo ti offriamo tanti consigli utili per scegliere il vino giusto da regalare in base al destinatario, all’occasione e altro ancora.

Regalare una Bottiglia di Vino? È sempre un’ottima idea!

Raffinato e versatile, il vino è un regalo che può adattarsi a tutti e che risulta sempre molto apprezzato.

Va bene come piccolo presente se si è invitati a una cena, ma anche come regalo vero e proprio in occasione del Natale o di un compleanno, ad esempio. Può anche essere regalato come un segno di ringraziamento per un favore e, perché no, anche alla propria metà in occasione dell’anniversario. Si possono regalare vini “beverini” da assaggiare tutti insieme a cena, oppure vini di grande pregio che il destinatario potrà scegliere di aprire in un’occasione speciale.

Il vino, insomma, è il regalo adatto a tutti (a parte gli astemi, ma questa è un’altra storia e Mr Bit avrebbe qualcosa su cui dissentire). Il “problema” di regalare una bottiglia di vino è solo uno: si rischia di cadere nei cliché o in quella sensazione di “non sapevo cosa regalarti e allora ho optato per del vino”. Per evitare tutto ciò, la cosa importante è scegliere il vino con molta attenzione.

Solo se si cerca di accontentare i gusti del destinatario e si sceglie la bottiglia adatta all’occasione si riesce a dare un significato a questo regalo, lasciando così un ricordo indelebile nel cuore (e nel palato!) di chi lo riceve.

Per scegliere il vino perfetto da regalare, segui i nostri consigli qui sotto e vedrai che riuscirai ad accontentare chiunque.

Il consiglio di Mr. Bit

Ancora prima di leggere l’articolo, c’è una cosa che puoi fare subito: vieni a dare un’occhiata allo shop di Bit Of Wine, così puoi farti un’idea generale dei tanti buonissimi vini che potresti regalare!

Regalare il vino giusto: in base al destinatario

Come capita per qualsiasi regalo, al centro della scelta non dovrebbe esserci l’oggetto in sé, bensì il destinatario del regalo stesso.

Ogni persona è infatti a modo suo e, in un’occasione speciale come il compleanno o Natale, è giusto che riceva un presente che possa davvero piacerle. Conoscere i gusti di chi riceverà la bottiglia di vino, quindi, può fare davvero la differenza tra un regalo sinceramente apprezzato e uno che resterà dimenticato in un angolo della dispensa.
Se già conosci i gusti di colui o colei a cui vorrai regalare il vino, sei certamente sulla buona strada. Se non li conosci o non ne hai la certezza, puoi “indagare” con domande generiche o chiedendo aiuto a una persona cara che possa orientarti nella scelta.

Il destinatario ama il vino rosso? Puoi andare sul sicuro scegliendo una bella bottiglia di Nero d’Avola, Montepulciano d’Abruzzo o Chianti Classico. A prescindere dalla cantina, queste tipologie di vino mettono sicuramente un sorriso a chi ama i vini corposi, strutturati e ricchi di carattere. Vini come un Gewürztraminer, un Soave Classico o un Verdicchio dei Castelli di Jesi sono scelte eccellenti per chi ama invece la freschezza e le note aromatiche dei vini bianchi.

Purtroppo, ci sono dei casi in cui non ci è proprio possibile conoscere al meglio i gusti del destinatario. In questo caso, è consigliabile optare per vini versatili e universalmente apprezzati, almeno a livello generale.

Ad esempio, difficile sbagliare completamente se si scelgono vini come un buon Prosecco DOCG Valdobbiadene, oppure un elegante rosé. In questi casi, meglio non rischiare e andare sul sicuro, certi del fatto che bottiglie di questo tipo verranno apprezzate a prescindere dai gusti.

Il destinatario è appassionato o esperto di vino?

Questa è sicuramente un’altra discriminante da tenere in considerazione.

Se il destinatario del regalo è un neofita del vino, si potrà orientare la scelta verso etichette più conosciute o cantine dai nomi noti.

Qualche esempio? Difficile che anche chi non è un grande esperto non abbia mai sentito parlare di queste famosissime cantine:

  • Antinori: la cantina toscana è celebre per i suoi Super Tuscan, come il Tignanello e il Solaia simboli di qualità ed eccellenza;
  • Frescobaldi: una cantina storica, sempre appartenente alla terra toscana, i cui vini più famosi (Chianti, Brunello di Montalcino) riflettono la tradizione del territorio;
  • Marchesi di Barolo: una cantina storica delle Langhe, con bottiglie che offrono la miglior qualità di Barolo;
  • Gaja: siamo sempre in Piemonte, in una cantina apprezzata ovunque nel mondo per il suo elegante Barbaresco;
  • Donnafugata: la Sicilia in bottiglia, con vini eleganti a metà tra la tradizione e l’innovazione;
  • Ferrari: la cantina trentina è uno dei simboli delle bollicine in Italia, specialmente grazie ai suoi Trentodoc che sono perfetti per celebrare ogni occasione.

Altre cantine molto note da tenere in considerazione sono Masi, in Veneto (per vini come Amarone e Recioto); Bellavista, in Lombardia (uno dei nomi più prestigiosi nella produzione di Franciacorta); Cantina Terlano, in Alto Adige (per Gewürztraminer di grande qualità); Planeta, in Sicilia (per puntare su vini come il Nero d’Avola o il Passito di Noto).

Se invece il destinatario del regalo è un vero appassionato e/o esperto del mondo enologico, il consiglio è quello di fare un regalo più particolare.

Potresti ad esempio scegliere un bel vino da collezione, specialmente se di un’ottima annata. Oppure, puntare a vini molto pregiati o provenienti da cantine di nicchia che solo gli esperti possono apprezzare al meglio (di seguito ti diamo qualche consiglio in merito).

Se vuoi stupire ma non hai grandi budget, in questo caso meglio optare per vini più “di cuore”: ad esempio, potresti regalare un vino che hai assaggiato in viaggio e che hai deciso di portare a questa persona perché ti ha fatto pensare a lei. Così, regali un vino buono al quale è legata anche una storia carica di significato ed emozione.

I consigli per gli acquisti di Mr. Bit

Devi fare un regalo a tante persone (fornitori, clienti, colleghi, gruppo di amici…) e non hai voglia di differenziare troppo le varie bottiglie?

Dai un’occhiata alla sezione del nostro shop dedicata ai box scontati! Troverai un’ampia selezione di bottiglie di altissima qualità che, se comprate in serie, ti permettono anche di risparmiare un bel po’. Regalo perfetto per tutti, spendendo qualche euro in meno: meglio di così non si può! Parola di Mr. Bit.

Regalare il vino giusto: in base all’occasione

L’occasione per cui si decide di regalare un vino è altrettanto importante per guidare la scelta verso il dono enologico perfetto. Occasioni diverse, infatti, potrebbero richiedere regali diversi (a prescindere dal destinatario). Facciamo qualche esempio.

Vino in regalo a Natale e Capodanno

Le festività di fine dicembre richiedono vini di grande qualità, iconici e celebrativi.

Per brindisi da ricordare anche nell’anno nuovo, si può scegliere uno champagne di alta gamma: Moët & Chandon Brut Imperial, Veuve Clicquot Brut, Krug Grande Cuvée sono solo alcuni esempi.

Se si preferisce restare in territorio italiano, alcune bollicine estremamente eleganti possono essere il Franciacorta Satèn, il Franciacorta Riserva o un buon Trentodoc Giulio Ferrari. Con questi, sarai sicuro di fare una bellissima figura e di permettere al destinatario del regalo di festeggiare in grande stile!

Al di là delle bollicine, un ottimo vino rosso rappresenta il miglior completamento di un bel pranzo di Natale. Si può puntare in questo caso a bottiglie intramontabili: Brunello di Montalcino, Barolo d’annata o Amarone della Valpolicella sono regali di prestigio che lasceranno un segno indelebile.

E per accompagnare i cenoni della Vigilia o di San Silvestro a base di pesce? Si possono regalare vini bianchi con un’ottima struttura e dal bouquet aromatico complesso, come un Gewürztraminer dell’Alto Adige o uno Chardonnay di Borgogna.

Indeciso tra vino bianco e vino rosso? Approfondisci sulla nostra guida alle differenze tra vino bianco e bino rosso.

Vino in regalo per un Compleanno

Tra tutte le occasioni in cui si può pensare di regalare una bottiglia di vino, il compleanno è quella che più deve rispecchiare il carattere della persona festeggiata. Se si tratta di una persona vivace che ama brindare agli anni che passano, serve un regalo leggero e festoso: pensiamo, ad esempio, a un Rosé della Provenza o a un Prosecco Superiore Valdobbiadene DOCG.

Se si desidera regalare un vino ricco di personalità, una buona idea è puntare a un rosso strutturato e intenso, come un Syrah dalla Toscana o un Cabernet Sauvignon dal Cile. Infine, il compleanno è anche l’occasione per augurare al festeggiato tanti altri anni felici: un regalo simbolico in questo senso è un vino che abbia un alto potenziale di affinamento e che possa quindi “invecchiare” con chi compie gli anni. Vini perfetti in questo senso, da aprire per celebrare altri importanti momenti futuri, possono essere un Barbaresco o un Porto Vintage.

Per una cena tra amici

Quando si viene invitati a cena a casa di amici, il vino è sicuramente uno dei regali più comuni e più apprezzati. Si tratta di solito di occasioni di ritrovo informali, dove il vino regalato si apre solitamente la sera stessa per essere apprezzato tutti insieme.

Da questo punto di vista, è bene:

  • scegliere vini “beverini”, cioè non esageratamente complessi e facili da bere anche per chi non è un grande amante o esperto di vini;
  • scegliere vini adatti alle pietanze che verranno proposte per cena (ad esempio, un rosso se la cena è a base di carne).

Tra gli esempi che possano andare bene nel contesto della cena tra amici, accompagnando alla perfezione piatti casalinghi in un contesto conviviale, citiamo Lambrusco, Primitivo, Falanghina, Lugana o Ribolla.

Il vino come omaggio in una cena romantica

È arrivata l’ora dell’anniversario o di San Valentino, e non hai proprio idea di cosa regalare al tuo o alla tua partner? Il vino è un regalo troppo sottovalutato in queste occasioni, e può rivelarsi un dono particolarmente apprezzato. L’idea è quello di stapparlo e degustarlo insieme, condividendo un momento di romanticismo. In questo caso, serve un vino che evochi eleganza e passione.

Pensiamo ad esempio a un Whispering Angel o a uno Champagne rosé come il Ruinart rosé. Un bel rosso carico di carattere adatto a questa occasione potrebbe essere un Chianti Classico Riserva, o ancora un Pinot Noir della Borgogna.

Se romanticismo fa rima con dolcezza, potrebbe essere una buona idea regalare un vino che accompagni il dessert alla perfezione. Qui, via libera a bottiglie di altissima qualità come un Recioto della Valpolicella o un intramontabile Passito di Pantelleria.

Il vino in regalo a un Evento Aziendale

In un contesto professionale, il consiglio migliore che possiamo darti è quello di selezionare vini che siano universalmente apprezzati e che esprimano raffinatezza già al primo sorso. La bottiglia perfetta è quella che esprima classe senza ostentazione.

Qualche suggerimento? Un Bordeaux di fascia media, come il Château Haut-Médoc; un Sauvignon Blanc neozelandese; un Barolo d’annata o un buon Franciacorta Millesimato.

Il consiglio di Mr. Bit

Qui abbiamo citato solo alcune delle occasioni più comuni per le quali si potrebbe avere la necessità di regalare una bottiglia di vino.

Ma le occasioni sono tantissime: aperitivo estivo, cena formale, degustazione, o anche quotidianità… Ecco, nello shop di Bit Of Wine puoi scegliere anche tra queste occasioni!

Ti basterà dare un’occhiata ai filtri nella colonna sinistra dello shop e spuntare la casella di tuo interesse nella categoria “Occasione”.

5 consigli per regalare una bottiglia di vino

Conoscenza dei gusti del destinatario e tipologia di occasione sono certamente le due principali discriminanti per scegliere la giusta bottiglia di vino da regalare. Ma ci sono molti altri dettagli a cui pensare se si vuole essere sicuri di fare il regalo perfetto.

1 – Stabilisci il budget più adeguato

A prescindere dall’etichetta e dalla qualità del vino, è innegabile che spesso il regalo venga scelto anche in base al proprio budget. Per fortuna, il vino è uno di quei prodotti il cui prezzo è una variabile davvero flessibile, e si possono trovare anche vini di ottima qualità a un prezzo medio-basso.

Definire un budget ti aiuterà a restringere il campo, senza però dover rinunciare alla qualità:

  • Budget fino a 20 €: punta a vini il cui nome faccia subito un ottimo effetto in chi li riceve. Ad esempio, vini come un fresco Vermentino di Gallura o un corposo Barbera d’Alba hanno solitamente un rapporto qualità-prezzo eccezionale. Oppure, puoi puntare su qualcosa di più particolare ma altrettanto d’effetto, come una buona bottiglia di Porto oppure un Cava spagnolo.
  • Budget tra 20 e 50 €: in questo range di prezzo si trovano bottiglie raffinate e di elevata qualità, che di sicuro faranno un’ottima impressione. Alcuni esempi possono essere un buon Franciacorta Millesimato, un Bolgheri o un Riesling della Mosella.
  • Budget oltre i 50 €: con questo budget, ci si può sbizzarrire alla ricerca di bottiglie che rappresentano il massimo del lusso nel panorama vinicolo italiano e internazionale. In questo senso, vini italiani iconici possono essere un Sassicaia o un Ornellaia. Per bollicine ad alto impatto potresti puntare allo champagne, mentre un esempio di bianco che lascerà a bocca aperta è l’ottimo Puligny-Montrachet di Borgogna.

 Mr. Bit consiglia…

Nello shop di Bit Of Wine, puoi scegliere il vino perfetto da regalare anche in base al tuo budget! Basterà filtrare i risultati secondo la fascia di prezzo desiderata. Ti facilito io la vita, ecco qua:
Vini da 5 a 20 €
Vini da 21 a 50 €
Vini oltre i 50€

2 – Scegli un vino pregiato per fare bella figura

In alcune occasioni, la tua priorità potrebbe essere quella di fare una bella figura con la tua bottiglia di vino in regalo. Se questo è l’obiettivo, può valere la pena investire in una bottiglia di altissimo prestigio, che garantisca un’esperienza di degustazione unica e che racconti storie di tradizione e territorio indimenticabili.

Ecco qualche esempio:

  • Rossi: Tignanello di Antinori, Pétrus di Bordeaux (per budget davvero elevati).
  • Bianchi: Gavi di Gavi, Chardonnay della californiana Kendall-Jackson.
  • Bollicine: un Metodo Classico Rosé, oppure con un ottimo Champagne si va sempre sul sicuro.

Se l’obiettivo è quello di lasciare a bocca aperta anche il più esperto di vini, potresti optare per bottiglie di cantine di nicchia. Si tratta di brand magari sconosciuti al grande pubblico ma che, tra i veri intenditori, sono sinonimo di lusso ed elevatissima qualità.

Qualche consiglio: Biondi Santi dalla Toscana, Emidio Pepe dall’Abruzzo, Foradori dal Trentino-Alto Adige, Giuseppe Quintarelli dal Veneto, Cantina Giardino dalla Campania, Radikon dal Friuli-Venezia Giulia.

3 – Un vino “diverso” se vuoi stupire

Sei davvero convinto di regalare una bottiglia di vino a un vero esperto di enologia? Bene, ormai avrai capito che, se vuoi fare davvero bella figura, devi optare per qualcosa di davvero speciale. Oltre alle cantine italiane di nicchia che abbiamo visto in precedenza, potresti provare a stupire il destinatario del regalo con qualcosa di particolare.

Un’idea può essere quella rappresentata di vini biologici, vini biodinamici e vini naturali.

Si tratta in qualche modo della nuova frontiera della produzione vinicola, qualcosa che potrebbe stuzzicare la curiosità dei più esperti. Soprattutto, si tratta anche di fare un regalo sostenibile che rispetti l’ambiente e le tradizioni locali, per abbinare gusto ed etica.

Le opzioni sono tantissime: un Chianti Classico biologico, un Valpolicella Superiore biodinamico, un Pecorino biologico o un Teroldego biodinamico che proviene dal Trentino.

Un’altra scelta speciale può vertere in direzione dei vini internazionali. Infatti, un vero intenditore di vini saprà apprezzare anche cantine e vitigni che sono più difficili da trovare in territorio italiano, così da variare e arricchire la propria cantina personale. Tra i vini internazionali con cui sarà difficile sbagliare, ci sono il Malbec argentino, lo Chenin Blanc sudafricano, lo Shiraz australiano, l’Albariño spagnolo. Tra le cantine e i marchi internazionali più famosi, citiamo Dom Pérignon (Francia), Screaming Eagle (Stati Uniti), Cloudy Bay (Nuova Zelanda), Concha y Toro (Cile).

Se vuoi davvero sorprendere con cantine internazionali di nicchia, scovando bottiglie davvero speciali per chi se ne intende, prova con: i vini di Borgogna di Domaine de la Romanée-Conti (Francia), gli eccezionali Riesling di Egon Müller (Germania), gli intensi shiraz di Henschke (Australia), l’innovativo Grenache di Sine Qua Non (Stati Uniti), l’indimenticabile vino dolce di Sauternes di Château d’Yquem (Francia).

4 – Personalizza il regalo

Se tieni particolarmente alla persona a cui vuoi regalare la bottiglia di vino, potresti rendere unico il regalo con un tocco personalizzato. Ad esempio, potresti rivolgerti a grafici e illustratori per realizzare etichette fatte ad hoc, che riportino nomi, loghi, messaggi o immagini speciali.

Un altro modo per trasformare la bottiglia di vino da regalo banale a dono originale e significativo consiste nel raccontare una storia legata alla bottiglia stessa. Ad esempio, potresti allegare un biglietto in cui spieghi come mai hai scelto proprio quella bottiglia: è un vino che hai assaggiato in viaggio, una cantina che ti ricorda la tua infanzia, un marchio che parla di un territorio a cui tu o il destinatario del regalo siete particolarmente legati… L’importante è aggiungere un tocco personale al regalo, in modo da renderlo davvero unico e “pensato”.

5 – Usa una confezione regalo accurata

Infine, è importante presentare il tuo regalo al meglio.

Che sia più o meno pregiata, infatti, una bottiglia acquista ancora più valore quanto viene accompagnata da una confezione elegante e ben studiata. La cosa più semplice e meno impegnativa che puoi fare è dare un’occhiata alla sezione “confezioni regalo” dello shop Bit Of Wine: qui troverai sicuramente il regalo perfetto in pochissimi click!

Potresti infine creare una confezione ancora più elaborata per completare il regalo e renderlo ancora più personalizzato. Dopo aver acquistato la bottiglia di vino sul nostro shop, potresti creare una box o cesta con tanti abbinamenti gourmet: salumi artigianali e formaggi affinati con il Montepulciano, biscotti o cioccolato fondente col Passito…

In alternativa (o in aggiunta), può essere un’idea costruire un set regalo completo con altri oggetti legati al mondo del vino: dal decanter al cavatappi di design, passando per bicchieri da degustazione8 personalizzati. Siamo sicuri che il destinatario del regalo apprezzerà moltissimo!

La Gift Card targata Mr. Bit

Alla fine di tutti questi consigli sei ancora più confuso su quale vino regalare?

È normale: ci sono così tanti vini buoni tra cui scegliere nel nostro Shop! Se vuoi essere sicuro di non deludere il destinatario del regalo, opta per una gift card Bit Of Wine: ti basterà scegliere l’importo e scrivere il tuo messaggio personalizzato… e chi riceve il buono potrà scegliere la propria etichetta preferita in tutta libertà!

Regalare un vino: vantaggi dell’acquistarlo online

Acquistare online la tua bottiglia di vino da regalare è un’ottima idea, perché ti offre moltissimi vantaggi. Il nostro shop, ad esempio, ti consente di accedere a un’ampissima selezione di vini tra cui scegliere. Bianchi o rossi, rosati o bollicine, da selezionare in base al vitigno, la provenienza, la cantina, l’annata, il budget e molto altro ancora.

Puoi trovare vini da tutti i giorni o bottiglie rarissime, così come confezioni regalo esclusive e offerte speciali… il tutto senza muoverti da casa.

Se acquisti sul nostro sito, la consegna sopra una certa soglia è gratuita, e avviene nel giro di 1-3 giorni in tutta Italia. I pagamenti sono tracciati in tutta sicurezza, ed è anche possibile richiedere fattura. E soprattutto, ogni singola bottiglia è completa di una scheda informativa che ti permetterà di conoscere molte cose su quel vino (provenienza, annata, grado alcolico, vitigno, affinamento, grado di servizio suggerito, abbinamenti col cibo…) così da fare scelte informate e trovare il regalo davvero perfetto.